Unaccompanied teenagers from Afghanistan, Yemen and Eritrea who had reached the Calais refugee camp will be barred from entering the UK according to Home Office guidelines.
In a decision that was condemned by refugee charities and campaigners, the move will limit the intake of teenagers who do not have family in the UK to those from Syria and Sudan except in exceptional circumstances.
The Home Office’s guidance said it would take children 12 or under of all nationalities, those deemed at high risk of sexual exploitation, and those who “are aged 15 or under and are of Sudanese or Syrian nationality” because people from those countries are already granted asylum in the UK in 75% of cases.
Lady Sheehan, the Liberal Democrat peer, said the new rules, details of which emerged on Tuesday night, were “unacceptable”. Sheehan said they would come as a “horrible shock” to refugees from other countries who had been led to believe they might be able to come to Britain. “It is quite arbitrary. We had no idea they were going to apply this sort of criteria,” she said. Sheehan said she feared that teenagers awaiting asylum decisions in reception centres across France would now escape and return to Calais to risk their lives jumping on lorries. “People will be just devastated,” she said in relation to some of the refugees she has campaigned for in Calais.
Rabbi Janet Darley, the leader of Citizens UK, accused the government of back-tracking on its promises. “The UK is unforgivably backtracking on its commitment to vulnerable refugee children in Europe. Citizens UK’s safe passage team estimates that around 40% of the children who were in Calais at the time of the demolition are Eritrean or Afghan,” said Darley.
“By ruling out children from these countries, the home secretary is arbitrarily preventing many vulnerable children from being helped by the Dubs amendment, and will make it impossible for her to keep her promise that the UK would take half of the unaccompanied children in Calais.”
The new guidelines were issued to Home Office staff on 8 November and have been seen by the Guardian after they were shared on Tuesday with charities which have worked in the Calais migrant camp. They follow claims by some tabloid newspapers that some of the youngsters coming to the UK were over 18. The Calais camp was demolished two weeks ago, with an estimated 2,000 children and young adults of 16, 17 and 18 years old now scattered across France in reception centres while their cases are examined by French and Home Office officials. The UK has so far taken about 330 children from the Calais camp.
Unaccompanied children who have a family member in the UK are currently allowed in as part of a “fast transfer” family reunification programme, mandated by EU lawe.
The remainder have no family in the UK, but qualify for entry under an amendment to immigration laws pushed through parliament by Lord Dubs earlier this year. 
Citizens UK also said that the Home Office process of transferring children to the UK has virtually ground to a halt. A group of girls aged between 15 and 17 arrived in Scotland under the Dubs amendment at the weekend, but the charity has not been made aware of any others in the past week.
Of the unaccompanied minors who have been brought to the UK from France so far this year, about 250 are part of the “fast transfer” family reunification programme.
The chaotic clearance of the Calais migrant camp caused bitter tensions between the French and British governments, with France’s president telling the UK it had to do its “moral duty” and take 1,000 children from the camp.
The Home Office said that “all children who have close family in the UK will be considered for transfer” and those that do not have family ties would be assessed according to the new guidance. Fonte  - Lisa O'Carrol - TheGuardian

E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati



Migrant teenagers without family in UK barred except Syrians and Sudanese

Unaccompanied teenagers from Afghanistan, Yemen and Eritrea who had reached the Calais refugee camp will be barred from entering the UK a...
Il Miur ha pubblicato il decreto dipartimentale n.  1144  del 9/11/2016, relativo alla presentazione di progetti volti a favorire l’integrazione di minori stranieri non accompagnati e degli alunni/studenti stranieri di recente immigrazione.
I progetti devono essere finalizzati all’accoglienza e al sostegno linguistico dei soggetti suddetti.
Le istituzioni scolastiche, aventi i requisiti richiesti (allegato 1 del decreto), presenteranno le proposte progettuali all’USR di competenza e saranno valutati da apposite commissioni istituite presso gli stessi Uffici scolastici regionali.
Le risorse disponibili per i progetti ammontano ad 1.000.000,00 di euro, ripartiti tra gli UU.SS.RR. individuati in base ai dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Miur.
Scarica il decreto e gli allegati (allegato 1: specifiche progettuali e modello presentazione progetto e budget; allegato 2: Piano di riparto tra le Regioni).

E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Progetti integrazione minori stranieri non accompagnati, Miur stanzia 1 mln.

Il Miur ha pubblicato il decreto dipartimentale n.  1144  del 9/11/2016, relativo alla presentazione di progetti volti a favorire l’inte...
In 2015 an estimated 1,011,712 refugees and migrants crossed the Mediterranean to Europe in search of safety and a better life. The MEDMIG final report examines in detail the dynamics of this migration and ways forward for policy.
Politicians and policymakers across Europe have largely talked about the arrival of refugees and migrants in 2015 as an unprecedented ‘event’, a single coherent flow of people that came ‘from nowhere’, suddenly and unexpectedly pressing against the continent’s southern border.
There has been little or no interest in the ‘back stories’ of those arriving; instead the gap between someone leaving their home country and his or her or arrival in Europe has been filled with generalisations and assumptions. We are now several years into the ‘crisis’ and there is still no sign of a coherent long-term response.
Understanding the dynamics of migration to Europe and why some people might decide to risk their lives crossing the Mediterranean remains a pressing concern.
The total number of people recorded as dead or missing in the Mediterranean in 2016 is higher than the total for 2015. Since the beginning of 2016 the rates of death have increased from 1 in 54 to 1 in 46 people among those crossing via the Central Mediterranean route and from 1 death in every 1,063 arrivals to 1 death in every 409 arrivals via the Eastern Mediterranean route.
Both the reception infrastructure and the asylum system in Greece have failed to adapt to the needs of the refugees and migrants. This is partly a Greek failure but it is also a failure of the EU. Meanwhile escalating conflicts in Syria, Yemen, Afghanistan and Iraq continue to displace hundreds of thousands of people from their homes every day.
And the assault on Mosul (Iraq) which began in mid-October 2016 is expected to displace 1.5 million people, many of whom are likely to cross the border into Eastern Turkey just a few hours away.
Our final report shines new light on the dynamics of migration to Europe across the Mediterranean Sea drawing on a rich dataset from the first large-scale, systematic and comparative study of the backgrounds, experiences, routes and aspirations of refugees and migrants in three EU Member States – Italy, Greece and Malta – and Turkey.
Fonte http://www.medmig.info/research-brief-destination-europe/

The report is available to download here





E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Destination Europe?

In 2015 an estimated 1,011,712 refugees and migrants crossed the Mediterranean to Europe in search of safety and a better life. The MEDMI...

Il vicepresidente del Distretto bavarese Ramersdorf-Perlach, Guido Bucholtz, è scandalizzato per la costruzione di un muro alto quattro metri per proteggere alcuni abitanti di un Paesino, Neuperlach, da minori non accompagnati.
Non è stato il sindaco a voler erigere “la grande muraglia”, bensì sette cittadini, confinanti con la casa protetta, che dovrebbe ospitare centosessanta minori non accompagnati. Inizialmente la struttura è stata prevista per profughi adulti, ma tale progetto è decaduto dopo varie petizioni, raccolta di firme e quant’altro, sempre dietro iniziativa dei cari vicini, motivando la richiesta con la  necessità di pace e tranquillità. Le loro case distano ben venticinque metri dall’area riservata ai giovani profughi,  tra le abitazioni e la “zona per i richiedenti asilo” c’è un’ampia zona verde con alberi, cespugli e prato.

Malgrado ciò il Tribunale amministrativo di Monaco ha accolto la richiesta delle sette famiglie, ordinando la costruzione del muro alto quattro metri, perché tale altezza è indispensabile, secondo gli esperti, per un efficace isolamento acustico.
“Piccolo particolare: il muro di Berlino era alto solamente 3,60 metri” – ha sottolineato Bucholtz e ha aggiunto: “Tutto ciò è pura follia, integrazione è altro, secondo il mio modesto parere”


Sintesi: Cornelia Isabelle Toelgyes




E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Muro alto quattro metri, perché i minori stranieri non accompagnati potrebbero disturbare

Il vicepresidente del Distretto bavarese Ramersdorf-Perlach, Guido Bucholtz, è scandalizzato per la costruzione di un muro ...
Le pressioni dell'Unione europea affinché l'Italia usi la "mano dura" nei confronti dei rifugiati e dei migranti hanno dato luogo a espulsioni illegali e a maltrattamenti che, in alcuni casi, possono equivalere a torture.

Lo rivela un rapporto reso pubblico oggi da Amnesty International, intitolato "Hotspot Italia: come le politiche dell'Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti".

Il rapporto mostra come il cosiddetto "approccio hotspot", promosso dall'Unione europea per identificare migranti e rifugiati al momento dell'arrivo, non solo abbia compromesso il loro diritto a chiedere asilo, ma abbia anche alimentato agghiaccianti episodi di violenza, con l'uso di pestaggi, elettroshock e umiliazioni sessuali.

"Determinati a ridurre il movimento di migranti e rifugiati verso altri stati membri, i leader europei hanno spinto le autorità italiane ai limiti, e talvolta oltre i limiti, della legalità" - ha dichiarato Matteo de Bellis, ricercatore di Amnesty International sull'Italia.

"Il risultato è che persone traumatizzate, arrivate in Italia dopo esperienze di viaggio strazianti, vengono sottoposte a procedure viziate e in alcuni casi a gravi violenze da parte della polizia, così come a espulsioni illegali" - ha aggiunto de Bellis.

L'approccio hotspot è stato adottato per consentire l'identificazione e prendere le impronte digitali delle persone che arrivano nei paesi di frontiera dell'Unione europea, come l'Italia. Esso prevede una veloce valutazione dei loro bisogni di protezione e, a seconda dei casi, l'avvio della procedura d'asilo o il ritorno nei paesi di origine.

Il rapporto, basato su oltre 170 interviste a rifugiati e migranti, rivela gravi lacune in ciascuna di queste fasi.

Nell'apparente tentativo di ridurre la pressione sugli stati di frontiera come l'Italia, all'approccio hotspot è stato abbinato uno schema che prevede la ricollocazione dei richiedenti asilo in altri stati membri dell'Unione europea.

Tuttavia, questo aspetto solidale dell'approccio hotspot si è rivelato ampiamente illusorio: finora, 1200 persone sono state ricollocate dall'Italia rispetto alle 40.000 promesse, a fronte di oltre 150.000 nuovi arrivi via mare quest'anno. Le autorità italiane sono in prima linea negli sforzi per soccorrere persone lungo la pericolosa rotta del Mediterraneo.


Impronte digitali prese con la forza



L'approccio hotspot, introdotto nel 2015 su raccomandazione della Commissione europea, prevede che l'Italia prenda le impronte digitali a tutti i nuovi arrivati. Tuttavia, coloro che vogliono chiedere asilo in altri paesi - magari perché lì hanno già legami familiari - hanno un forte interesse ad evitare di farsi prendere le impronte digitali dalle autorità italiane, per non rischiare di essere rimandati in Italia in base al cosiddetto sistema di Dublino.

Sotto le pressioni dei governi e delle istituzioni dell'Unione europea, l'Italia ha adottato misure coercitive per prendere le impronte digitali. Amnesty International ha ricevuto denunce coerenti e concordanti di arresti arbitrari, intimidazioni e uso eccessivo della forza fisica per costringere uomini, donne e anche bambini appena arrivati a farsi prendere le impronte digitali.

Su 24 testimonianze di maltrattamenti raccolte da Amnesty International, in 16 si parla di pestaggi. Una donna di 25 anni proveniente dall'Eritrea ha riferito che un agente di polizia l'ha ripetutamente schiaffeggiata sul volto fino a quando non ha accettato di farsi prendere le impronte digitali.

In alcuni casi, migranti e rifugiati hanno denunciato di essere stati colpiti con bastoni elettrici. Questa è la testimonianza di un ragazzo di 16 anni originario della regione sudanese del Darfur:

"Mi hanno dato scosse con il manganello elettrico diverse volte sulla gamba sinistra, poi sulla gamba destra, sul torace e sulla pancia. Ero troppo debole, non riuscivo a fare resistenza e a un certo punto mi hanno preso entrambe le mani e le hanno messe nella macchina [per prendere le impronte digitali]".

Un altro 16enne e un uomo di 27 anni hanno riferito di aver subito umiliazioni sessuali e dolore agli organi genitali. L'uomo ha raccontato ad Amnesty International che a Catania gli agenti di polizia l'hanno picchiato e sottoposto a scariche elettriche, poi lo hanno fatto spogliare e hanno usato una pinza dotata di tre estremità:

"Ero su una sedia di alluminio, con un'apertura sulla seduta. Mi hanno bloccato spalle e gambe, poi mi hanno preso i testicoli con la pinza e hanno tirato per due volte. Non riesco a dire quanto è stato doloroso".

Sebbene nella maggior parte dei casi il comportamento degli agenti di polizia rimanga professionale e la vasta maggioranza delle impronte digitali sia presa senza incidenti, le conclusioni del rapporto di Amnesty International sollevano gravi preoccupazioni e mettono in luce la necessità di un'indagine indipendente sulle prassi attualmente utilizzate.
 

Lo screening



L'approccio hotspot prevede che i nuovi arrivati in Italia siano esaminati al fine di separare i richiedenti asilo da coloro che sono considerati migranti irregolari. Ciò significa che persone spesso esauste e traumatizzate dal viaggio e senza accesso a informazioni adeguate sulle procedure d'asilo, devono rispondere a domande che possono avere profonde implicazioni per il loro futuro.

Una donna di 29 anni proveniente dalla Nigeria ha detto ad Amnesty International: "Non sapevo neanche come ero arrivata qui, piangevo... c'erano tantissimi poliziotti, mi sono spaventata. La mia mente era da un'altra parte, non ricordavo neppure il nome dei miei genitori".

In base alle nuove procedure, anziché limitarsi a domandare se intendono chiedere asilo, gli agenti di polizia devono chiedere ai nuovi arrivati di spiegare perché sono arrivati in Italia. Poiché lo status di rifugiato non è determinato dal motivo per cui una persona è arrivata in un paese ma dalla situazione cui andrebbe incontro in caso di rimpatrio, questo approccio è fondamentalmente difettoso.

Sulla base di interviste estremamente brevi, agenti di polizia che non hanno ricevuto una formazione adeguata sono chiamati a prendere a tutti gli effetti una decisione sui bisogni di protezione delle persone che hanno di fronte. Coloro che sono giudicati privi di un motivo per chiedere asilo ricevono un ordine di respingimento o di espulsione, incluso attraverso il rimpatrio forzato nel paese di origine, che può esporli a gravi violazioni dei diritti umani.


Le espulsioni



Sotto le pressioni dell'Unione europea, l'Italia sta cercando di aumentare il numero dei migranti rinviati nei paesi di origine, anche negoziando accordi di riammissione con paesi le cui autorità hanno commesso terribili atrocità.

Uno di questi accordi è stato firmato nell'agosto 2016 tra le autorità di polizia di Italia e Sudan. Consente procedure d'identificazione sommarie che, in determinate circostanze, possono essere espletate persino in Sudan a espulsione avvenuta.

Anche quando l'identificazione avviene in Italia, si tratta di una procedura talmente superficiale e così fortemente delegata alle autorità sudanesi da non poter garantire un esame individuale per determinare se nel caso specifico un individuo sarà o meno a rischio di subire violazioni dei diritti umani al suo rientro in Sudan. Queste procedure hanno già portato a casi di espulsioni illegali.

Il 24 agosto 2016, 40 cittadini sudanesi sono stati rinviati in aereo dall'Italia in Sudan. Amnesty International ha parlato con un 23enne originario della regione del Darfur, che ha descritto l'operato delle forze di sicurezza che erano già in attesa dell'atterraggio all'aeroporto di Khartoum:

"Ci hanno portato in una zona speciale all'interno dell'aeroporto e ho visto un uomo picchiato. Ci hanno interrogato uno per uno. Adesso ho paura che i servizi di sicurezza mi stiano cercando, se mi trovano non so cosa mi succederà e che cosa fare..."

"L'approccio hotspot, elaborato a Bruxelles e applicato in Italia, ha aumentato anziché diminuire la pressione sugli stati di frontiera e sta causando terribili violazioni dei diritti di persone disperatamente vulnerabili, violazioni per le quali le autorità italiane portano una responsabilità diretta e i leader europei una responsabilità politica" - ha sottolineato de Bellis.

"Le nazioni europee possono riuscire a rimuovere persone dal loro territorio ma non possono rimuovere i loro obblighi di diritto internazionale. Le autorità italiane devono porre fine a queste violazioni e assicurare che le persone non saranno respinte verso paesi dove rischiano persecuzione e tortura" - ha concluso de Bellis.


Ulteriori informazioni



Durante il 2016, Amnesty International ha svolto quattro missioni di ricerca in Italia, intervistando rifugiati e migranti e incontrando autorità e organizzazioni non governative a Roma, Palermo, Agrigento, Catania, Lampedusa, Taranto, Bari, Genova, Ventimiglia e Como. Il team di ricerca ha svolto 174 interviste con migranti e rifugiati e brevi conversazioni con molti altri di loro.

Amnesty International ha ripetutamente chiesto chiarimenti al ministro dell'Interno, proponendogli un confronto sulle preoccupazioni contenute in questo rapporto, ma finora non ha mai ricevuto risposta.

Usare la "mano dura" su migranti e rifugiati

Le pressioni dell'Unione europea affinché l'Italia usi la "mano dura" nei confronti dei rifugiati e dei migranti hanno d...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com