On 6 May 2017, a new legislation regarding the “Protection Measures for Unaccompanied Minors” (law n. 47/17) entered into force in Italy. It is the result of more than three years of advocacy efforts by Save the Children and other NGOs, that have hailed the approval of the so called Zampa law (proposed by Sandra Zampa, member of the Italian Parliament) as a historic moment for the protection of unaccompanied minors in Italy. At international level, UNICEF has commended the new law, indicating that it could serve as a model for other European countries. But is that really the case?



On the one hand, this law has filled significant gaps in the protection of unaccompanied children, introducing important provisions, for example on age assessment procedures. It also improved existing provisions, such as those regarding the legal status of non-asylum seeking unaccompanied minors. In these respects, Italian legislation may indeed be considered as a model at European level. On the other hand, there are serious concerns about the effective implementation of some of the new provisions, since this law establishes that they must be implemented with no additional costs for public finances. More importantly, it has not addressed the serious gaps in the reception system for unaccompanied minors, leading more and more children to be placed in absolutely inadequate reception centers.
Increasing arrivals, decreasing departures

The Italian reception system has been stretched by the dramatic increase in the number of unaccompanied minors arriving in Italy. Around 26.000 unaccompanied minorsarrived in Southern Italy in 2016, a number more than double compared to the previous year. On 30 April 2017, almost 16.000 unaccompanied children were registered as present in Italy, while more than 5.000 were reported missing. A significant share of these missing children leave the reception facilities and attempt to reach other European countries in order to join family members or seek better integration opportunities. Over the last few years, however, a large number of asylum seekers and migrants, including unaccompanied children, have been stopped at the French, Swiss, and Austrian borders and sent back to Italy: for example, in little over a month in Summer 2016, the Swiss authorities returned more than 600unaccompanied minors to Italy. As a result, those children have found their journeys unwillingly interrupted in Italy. Finally, very few unaccompanied children have been legally transferred from Italy to other EU States under the Dublin III Regulation and the relocation scheme (only one unaccompanied minor relocated as of April 2017).

The number of unaccompanied minors sent back to Italy will further increase significantly, if the proposal for a recast Dublin Regulation presently under discussion is approved. This proposal, which risks entailing serious child rights violations, provides that the unaccompanied minors who reach other EU Member States without being entitled to family reunification may be sent back to Italy as the country where they first lodged their asylum application or they first entered irregularly. Confronted with the increasing number of unaccompanied minors arriving and remaining in Italy, “while across Europe we have seen fences going up, children detained and pledges unmet, the Italian parliamentarians have shown their compassion and duty to young refugees and migrants” (UNICEF).
A law boosting protection

One of the most important provisions introduced by law n. 47/17 concerns age assessment procedures. More and more often Italian authorities require unaccompanied minors arriving in Italy with no identity documents to undergo age assessment, which is usually carried out with medical examination alone, generally an x-ray of the wrist and hand bones. The margin of error inherent in any age assessment methodology is hardly ever indicated in the results, so the benefit of the doubt cannot be applied. Many children are therefore wrongly identified as adults and have no access to the rights unaccompanied minors are entitled to: they are not placed in dedicated reception centers, they may get an expulsion order and be detained pending deportation, etc. Some cases have recently been brought to the European Court of Human Rights (Darboe and Camara v. Italy, application n. 5717/17).

In January 2017, a regulation on age assessment of child victims of trafficking came into force, providing detailed procedures and guarantees, largely consistent with international law and recommendations on age assessment. But this regulation is not applicable to unaccompanied minors who are not identified as victims of trafficking. The Zampa law has filled this serious gap, introducing important provisions on the age assessment of unaccompanied minors in general. It provides that a social and medical age assessment procedure may be ordered by the judicial authority, when there are well-founded doubts about the age declared by a presumed unaccompanied minor and it is impossible to establish his or her age through documentary evidence. The child must be informed about the objectives, methods and consequences of the age assessment and must be treated as a minor until the conclusion of the procedure. According to the law, age assessment procedures must be carried out with a multidisciplinary approach, by professionals with appropriate expertise, involving a cultural mediator. The result must indicate the margin of error and the benefit of the doubt must be granted to the child and in case the individual be considered a minor. The final decision on the individual’s age, adopted by the judicial authority, must be issued to both the person concerned and the guardian, thus allowing for an appeal. If these new provisions are implemented in practice, Italian age assessment procedures may really be considered as a model for other European Member States.

Another crucial element to ensure the protection of unaccompanied children’s rights is their swift access to the asylum procedure. Before the new law entered into force, unaccompanied children could lodge an asylum application only if it was confirmed by their guardian. Many of these children were therefore prevented from lodging an asylum application for a very long time, due to the delay in the appointment of a guardian. As pointed out by the EU Commission in the infringement proceedings n. 2014/2171, in fact a guardian is often appointed several months after the child’s arrival in Italy. The new law provides that, until a guardian is appointed, the legal representative of the reception center has the powers of the guardian, including in asylum procedures. This provision will substantially speed up the access of unaccompanied minors to the asylum procedure, which is crucial for the protection of these children, both those who decide to settle in Italy and those who wish to reach other EU States. To date, the delay in the access to the asylum procedure has significantly contributed to making the procedures for family reunification under the Dublin III Regulation extremely lengthy, up to one year. As a consequence, almost all the unaccompanied minors who are entitled to be legally transferred to another European Member State under the Dublin Regulation or the relocation scheme choose to cross EU internal borders irregularly rather than following the regular procedure. The Zampa law, allowing unaccompanied minors to submit an asylum application before the appointment of a guardian, may considerably reduce the length of the procedure for Dublin family reunification and relocations, thus opening the way for an increase in the legal transfers of unaccompanied minors to other EU States.

The new law also:

– simplifies the procedures for the issue of a residence permit “for minors” to non-asylum seeking unaccompanied minors and a residence permit for employment or study when they turn 18;

– provides that a list of “volunteer guardians” for unaccompanied minors, selected and trained by the Regional Ombudsperson for Children, be established by Juvenile Courts;

– forbids the return of unaccompanied children at the border;

– provides that “assisted and voluntary return” of unaccompanied minors may be decided by a Juvenile Court, when family reunification in the country of origin or a third country is in the child’s best interests, after listening to the child and guardian’s opinion and taking into consideration the results of social assessment of the family situation in the country of origin or third country and the situation of the child in Italy.
The gaps of the reception system: a missed opportunity

The Zampa law has also been commended for establishing a structured and streamlined national reception system, with minimum standards in all reception facilities. Actually, the new law has introduced extremely limited changes on this matter, not addressing the serious gaps in the existing reception system that make many unaccompanied minors be placed in inadequate reception centers or find themselves outside the protection system.

According to the legislative decree n. 142/15, as changed by law n. 47/17, unaccompanied minors may be placed in four different kinds of facilities. When an unaccompanied child arrives in Italy, he or she should be placed in a “governmental first reception center” for children, established by the Ministry of Interior, for the time needed for the identification and age assessment procedures. Within 30 days, the child should be transferred to a facility for unaccompanied children in the national Protection System Asylum Seekers and Refugees (SPRAR), managed by municipalities and funded by the Ministry of the Interior. The placement of unaccompanied minors in the governmental first reception centers and in the SPRAR facilities is decided by central offices in Rome, and should allow for a fair distribution of these children at national level.

If no places are available within either the governmental first reception centers or the SPRAR, the municipality where the child is present must place the minor in a children’s residential facility. The costs incurred by the municipality to accommodate the unaccompanied minor can be refunded by the Ministry of Interior up to 45 eurosper child per day. In emergency situations with sizeable arrivals, if the municipality is not able to provide reception, children aged over 14 years can be placed temporarily in “extraordinary reception centers” established by the prefectures.

In practice, this reception system has proven highly ineffective.

Firstly, the mechanism for redistribution at national level does not work properly. In December 2016, the governmental first reception centers had less than 1.000places and the SPRAR less than 2.000, a clearly insufficient number, given the presence in Italy of more than 17.000unaccompanied children at that date. Due to this lack of places, the responsibility of the reception of more than 80% of the unaccompanied minors in Italy is left to the municipalities or prefectures where the child is present.

As a result, the municipalities and prefectures in Southern Italy, where the migrants land after being rescued at sea, have to manage very high numbers of unaccompanied children, until they either turn 18 or decide to leave. On 30 April 2017, 38,5% of the unaccompanied children in Italy were accommodated in reception facilities in Sicily, while large and richer regions in Northern Italy such as Piedmont and Veneto together accommodated 5,2% of the total. This very unbalanced distribution seriously aggravates the emergency situation produced by the continuous and increasing arrivals of unaccompanied children in Sicily.

Secondly, most unaccompanied minors stay in first reception centers for long periods, frequently even up to the age of 18. Since reception in these facilities is intended to be temporary, they are not obliged to ensure integration programs such as school enrollment, vocational training, or employment support. Discriminatory standards are also applied as far as the maximum capacity of these centers is concerned: 30 to 50 instead of 8 to 12 places established for residential facilities for children deprived of parental care.

As reported by Oxfam, in many first reception centers managed by prefectures or municipalities in Sicily, even basic needs such as food, clothing, and bed linen are not covered while access to health care is very limited. The staff is usually inadequate in number, underpaid and lacking adequate training. Violence and conflicts among the children are very frequent. The deplorable conditions within these centers are one of the main reasons why so many unaccompanied children, including those not planning to reach other European countries, leave reception facilities and go missing.

Finally, due to the shortage of places in the dedicated reception centers, more and more unaccompanied minors are illegally placed in reception facilities for adults. In Darboe and Camara, the ECtHR is examining the case of two unaccompanied minors placed along with other numerous children in a reception center for adults for months. The center was severely overcrowded (over 1.400 persons placed in a facility designed for less than 550) and lacked adequate sanitation and heating, despite extremely cold outdoor temperatures. The children were forced to sleep near unrelated male adults and exposed to violence and risks of sexual abuse. The situation of hundreds of unaccompanied minors placed for many months in hotspots in similar conditions has also been denounced by Amnesty International and Human Rights Watch.

The law n°47/17 has changed the provisions regarding the reception system for unaccompanied minors to a very limited extent:

a) It has reduced the maximum time a minor may spend in a “governmental first reception center” from 60 to 30 days. But the new law does not affect in any way the factors that make the transfer of these children very difficult, so they will probably remain in these centers for much longer periods, as before.

b) The Zampa law also provides that the capacity of the SPRAR must be commensurate with the effective presence of unaccompanied minors in Italy, within the limits of the resources of the National Fund for Asylum Policies and Services. But no changes are introduced to the mechanisms that in practice has limited the number of SPRAR places so far. These places, in fact, are activated upon a decision by the municipalities. Since most Italian municipalities are not willing to participate in the SPRAR system and the new law does not introduce duties or incentives to do so, their number places will probably remain highly insufficient compared to the number of unaccompanied minors present in Italy.

c) The law n°47/17 provides that SPRAR facilities must respect minimum standards established by legislation on residential facilities for children, which was already provided for by Ministerial decrees, but it does not change the discriminatory standards mentioned above for “governmental first reception centers” and “extraordinary reception centers”.

d) No mechanism aimed at a fair distribution of unaccompanied minors among regions, prefectures and municipalities is provided. As a consequence, Sicily will probably keep managing the reception of a disproportionate number of unaccompanied minors.

The new law does not address the above mentioned serious gaps in the Italian reception system for unaccompanied minors. As a consequence, many of these children will keep being denied the rights recognised by the Convention on the Rights of the Child, as well as by EU and Italian legislation, such as the rights to special assistance and protection like children deprived of parental care, to adequate living conditions (including nutrition, clothing and housing), to education and health care, to protection from violence and abuse. In this respect, law n°47/17 is also a missed opportunity.

Autore: Elena Rozzi, ASGI

Articolo Originale:Eumigrationlawblog

Odysseus Network

E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

The new Italian law on unaccompanied minors: a model for the EU?

On 6 May 2017, a new legislation regarding the “Protection Measures for Unaccompanied Minors” ( law n. 47/17 ) entered int...

Quest'oggi presso la Sede dell'Anci è stato presentato il nuovo Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2017.

Realizzato, per il quarto anno consecutivo, da Anci, Cittalia – Sprar, Caritas Italiana e Fondazione migrantes, in collaborazione l’Unhcr, lo studio offre spunti e dati per raccontare un fenomeno, quello delle migrazioni forzate, in costante evoluzione.

Nel mondo ogni minuto 20 persone sono costrette a fuggire. Alla fine del 2016 erano 65,6 milioni i Migranti forzati, con un aumento di 300.000 casi rispetto all'anno precedente. Oltre 40 milioni sono gli sfollati interni e 22,5 milioni i rifugiati. La metà e' rappresentata da bambini. Il 55% dei rifugiati di tutto il mondo proviene da tre Paesi: Siria, Afghanistan, Sud Sudan. Con quasi 3 milioni di rifugiati la Turchia e' il Paese che ne ospita di piu'. I Paesi che hanno ricevuto il maggior numero di richieste d'asilo nel mondo nel corso dell'anno 2016 sono la Germania e gli Stati Uniti.

A livello di Unione europea le richieste di protezione internazionale sottolineano invece un trend negativo gia' a partire dal 2016 con 1.259.955 domande (-4,8% rispetto all'anno precedente). Ci si attende un'ulteriore flessione a fine 2017, dovuta tra l'altro alla significativa diminuzione dei flussi dalla Libia a seguito dell'accordo siglato con l'Italia. I primi 6 mesi del 2017 confermano questa previsione con il 43,3% di domande in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La Germania rimane il primo Paese per numero di richieste con oltre 745 mila casi, seguita a grande distanza dall'Italia con circa 123 mila casi, dalla Francia con 84 mila e dalla Grecia con 51 mila. Questi 4 Paesi insieme totalizzano il 79,6% delle richieste di protezione internazionale presentate nell'Unione europea nel 2016.
La Germania è al primo posto anche per incidenza di richieste di asilo sulla popolazione residente mentre l'Italia è al decimo posto, rispettivamente con 9 e 2 domande ogni mille abitanti.
Quasi tutti i Paesi dell'Europa centro-orientale, a conferma delle politiche nazionali di chiusura, hanno visto diminuire sensibilmente le richieste con punte del -83,4% in Ungheria. Nel 2016 la Siria (342 mila), l'Afghanistan (190 mila) e l'Iraq (131 mila) sono risultate le prime tre nazionalita' per numero di richieste in Europa, seguite da Pakistan, Iran ed Eritrea.
Evidentemente l'accordo con la Turchia ha sortito i suoi effetti se si considera che in un anno l'arrivo di siriani e' diminuito dell'11% circa.
I dati relativi al 2017 confermano un ulteriore, sensibile, diminuzione. Anche con l'Afghanistan e' stato firmato un accordo da parte dell'Ue per contenere i flussi irregolari e facilitare i rimpatri.

La crisi migratoria del 2015 ha visto crescere sensibilmente i cosiddetti casi Dublino che nel 2016 hanno superato le 141 mila richieste di cui il 45,8% hanno riguardato l'Italia, principale porta di ingresso in Europa, seguita dalla Germania e dalla Bulgaria. La maggioranza dei casi Dublino riguarda la ripresa in carico (richiedente la cui domanda e' in corso d'esame e che ha presentato domanda in un altro paese) che arriva al 95,5% dei casi in Bulgaria. Gli oltre 4 mila trasferimenti fatti in Italia provengono soprattutto da Svizzera, Germania e Austria. Il programma di ricollocazione, previsto dall'Agenda europea, il cui obiettivo era quello di alleggerire la pressione dei flussi sui due principali Paesi di ingresso, Italia e Grecia, si e' dimostrato fallimentare.

In Italia si regista un 44% in più delle domande di protezione nel 2017.
77.449 richieste nei primi 6 mesi dell'anno. 
Le richieste arrivano per lo piu' da nigeriani (15.916) e bengalesi (7.413) e gia' nel 2016, con 123 mila domande, si era registrato un aumento del 47% sul 2015.

Il profilo del richiedente è: africano (70% dei casi), di genere maschile (85%), tra i 18 e i 34 anni (80,2%).
I primi cinque Paesi di origine sono, nell'ordine, Nigeria (27.289), Pakistan (13.510), Gambia (9.040), Senegal (7.723) e Costa d'Avorio (7.419).
Nel primo semestre del 2017 le domande complessivamente esaminate ammontano a 41.379; circa 4,3 su 10 hanno avuto esito positivo (status di rifugiato: 9%; protezione sussidiaria: 9,8%; permesso per motivi umanitari: 24,5%). Per il 51,7% l'esame si è concluso con un diniego.

Calano gli sbarchi in Italia e continuano ad aumentare le richieste di protezione. Al 30 ottobre 2017 il calo degli sbarchi in Italia e' del 30% rispetto allo stesso periodo del 2016. I comuni italiani coinvolti nell' accoglienza dei richiedenti asilo sono 3.231 il 40% del totale.  Le regioni più accoglienti sono la Lombardia e la Campania in termini assoluti ma è "in Toscana ed Emilia Romagna che si è quasi pienamente realizzato il principio dell' accoglienza diffusa" con l'83% dei Comuni della Toscana che accoglie richiedenti asilo e il 78,1% in Emilia Romagna.

Un capitolo a parte merita il tema dei minori: al 25 ottobre 2017 sono sbarcati sulle nostre coste 14.579 minori (in tutto il 2016 erano stati 25.846). Il 93,2% sono minori soli. La maggior parte di essi proviene da Guinea, Costa d'Avorio, Bangladesh. Al 30 settembre 2017 sono 18.491 i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia, accolti in 2.039 strutture. Rimangono ancora criticita' legate soprattutto all'eccessiva durata della permanenza nei centri di prima accoglienza e all'esiguo numero di strutture dedicate e di posti nello Sprar, nonche' alle difficolta' dei Comuni di attivare una presa in carico economicamente sostenibile.

Minori Non Accompagnati

Nel primo semestre del 2017 sono sbarcati sulle nostre coste 14.579 minori (circa il 4% in piu' dello stesso periodo dell'anno precedente). Il 93,2% sono minori soli. La maggior parte di essi proviene da Nigeria, Guinea, Gambia, Costa d'Avorio, Bangladesh. Nello stesso periodo di riferimento, le domande di protezione internazionale presentate da MSNA sono state 4.500, per il 93% da minori di sesso maschile, quasi interamente (99%) ricompresi nella fascia di eta' 14-17 anni.
Fra i MSNA richiedenti protezione internazionale prevalgono i gambiani, i nigeriani, seguiti dai bengalesi. Quanto all'esito delle domande presentate, la maggior parte si e' tradotta in una proposta di protezione umanitaria (69,1%), il 4,9% nel riconoscimento dello status di rifugiato e il 3,8% nella protezione sussidiaria. I dinieghi rappresentano il 20,4%.
I dati evidenziano altresi' che alle poche femmine viene riconosciuto in misura nettamente maggiore lo status di rifugiato, mentre i dinieghi sono quasi esclusivamente per i maschi.
Inoltre la protezione umanitaria viene piu' frequentemente riconosciuta ai minori della fascia 14-17 anni; cosi' come ai minori di 13 anni lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria.
I minori diniegati provengono per lo piu' dal Bangladesh o dalla Costa d'Avorio; mentre quelli che ottengono piu' frequentemente lo status di rifugiato sono i minori provenienti dalla Nigeria, la protezione sussidiaria i maliani e la protezione umanitaria i gambiani.
In tema di minori stranieri non accompagnati (MSNA) il 2017 e' stato l'anno di approvazione della legge 47/17. Questa legge e' intervenuta in materia di accertamento dell'eta' del minore, stabilendo una procedura in cui viene assegnata centralità sia agli esiti del colloquio che il minore terrà con personale specializzato, all'arrivo nella struttura di accoglienza, sia alla valutazione multidisciplinare che dovra' essere svolta in caso di persistenza di dubbi.
Viene inoltre stabilita la competenza dell'adozione degli atti relativi ai MSNA al Tribunale per i minorenni; e si prevede l'istituzione, presso lo stesso Tribunale, di un elenco di "tutori volontari" dei minori. Il sistema di prima accoglienza dedicato esclusivamente ai minori viene integrato con quello dello SPRAR, indipendentemente dalla richiesta di protezione internazionale, per cui dopo la prima accoglienza in strutture governative a loro espressamente destinate (la cui durata viene ridotta da 60 a 30 giorni), i minori dovranno essere inseriti nel sistema di protezione per richiedenti asilo, tendendo conto delle esigenze e delle caratteristiche del minore (emerse durante il colloquio), in relazione alla tipologia dei servizi offerti dalla struttura e dal progetto SPRAR.
In caso di indisponibilita' di strutture di prima accoglienza o di posti nello SPRAR e' previsto che l'assistenza e l'accoglienza del minore siano temporaneamente assicurate dalla pubblica autorita' del Comune in cui il minore si trova, accedendo ai contributi messi a disposizione dal ministero dell'Interno a valere sul Fondo nazionale per l'accoglienza dei MSNA.
I dati della Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche dell'integrazione del ministero del Lavoro al 30 aprile 2017 riportavano 15.939 MSNA complessivamente presenti in Italia, di cui il 26,1% accolti in centri di prima accoglienza e il 65,8% in strutture di seconda accoglienza, per un totale di 1.917 strutture complessivamente censite.
Nell'accoglienza rimangono ancora criticita' legate soprattutto all'eccessiva durata della permanenza nei centri di prima accoglienza e all'esiguo numero sia di strutture dedicate alla prima accoglienza che di posti nello SPRAR, nonche' alle difficolta' dei Comuni di attivare una presa in carico economicamente sostenibile. L' accoglienza è sempre più straordinaria. + 258% presenze nei Cas, oltre 158 mila nei Cas, mentre 31 mila negli Sprar.

Scarica il Rapporto

Scarica le Slides

E-BOOK GRATIS
SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2017

Quest'oggi presso la Sede dell'Anci è stato presentato il nuovo Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2...
Nonostante l'accordo siglato tra Unione europea e Turchia nel marzo 2015 – per regolare i flussi migratori e rendere efficiente il sistema di protezione internazionale – la rotta balcanica viene ancora attraversata da centinaia di migranti ogni mese che affrontano condizioni di viaggio e accoglienza drammatiche e in peggioramento.

La situazione più drammatica riguarda i minori non accompagnati.

Una “crisi” che va avanti da anni, una “emergenza” che è fenomeno strutturale, e le risposte che, nonostante tempo e soldi, ancora non sono adeguate.

Minori Migranti, soli lungo la strada. La Rotta Balcanica

Nonostante l'accordo siglato tra Unione europea e Turchia nel marzo 2015 – per regolare i flussi migratori e rendere efficiente il sis...

Migliaia di minori rifugiati bloccati alle porte dell'Europa.

Dopo essere fuggiti dalla guerra e dalle difficoltà dei propri luoghi natii, i minori stranieri non accompagnati sono bloccati in Serbia, sognando un'Europa che non li vuole.
Un paio di rifugiati afghani che vivevano nella cosiddetta ‘giungla’, una striscia di piccole foreste lungo il confine con la Croazia. I bambini, di età compresa tra 12 e 16 anni, dormivano da settimane in una tenda nascosta da fili arcuati e intrecciati quasi a formare un abbraccio.
Il loro rifugio era adiacente al limes che speravano di percorrere, seguendo le linee ferroviarie color ruggine che collegano la Serbia, non membro dell'UE, con la Croazia, che invece lo è. Avevano già tentato di attraversarlo più volte, ma sono stati rispediti indietro più volte dalle guardie di frontiera croate che a volte li hanno picchiati e hanno sottratto loro la cosa più necessaria: le scarpe.
In lontananza, poco vicino alla Croazia, un paio di luci rosse lampeggiavano, come se rinforzassero il messaggio: Stop. Stai fuori. L'Europa non ti vuole.
Saddam Emal, ha gli occhi verdi, 12 anni, piccolo e indifeso. Era a inizio primavera, e aveva già viaggiato per sette mesi, un viaggio di quasi 3.500 miglia, intrapreso senza famiglia e aiutato dai trafficanti.
In un'epoca in cui molti minori non attraversano la strada senza essere accompagnati da un adulto, Emal aveva camminato dalla sua casa assediata durante la guerra nella provincia di Nangarhar, in Afghanistan, attraverso il Pakistan, l'Iran e la Turchia, fino al primo stato dei confini Europei, da dove lui e altri rifugiati che ho incontrato hanno detto di essere stati ricacciati dietro con metodi violenti in Serbia.
Emal è uno dei circa 300.000 minori rifugiati che hanno fatto viaggi simili nel 2015 e nel 2016 – periodo in cui i minori non accompagnati sono aumentati di cinque volte rispetto agli anni precedenti. Si sono uniti a un flusso globale senza precedenti di persone che fuggono dalle difficoltà e dall'oppressione. Almeno 170.000 di questi minori hanno chiesto asilo in Europa. Emal sogna di arrivare in Germania.
Per ora, come migliaia di altri rifugiati, è bloccato in Serbia, alla frontiera, da marzo 2016.
Secondo Michel Saint-Lot, rappresentante in Serbia dell'UNICEF, il 46% dei 7.000 profughi in Serbia sono bambini. La maggior parte arrivano dall'Afghanistan, e uno su tre non è accompagnato da un adulto. I ragazzi come Emal che cercano di proseguire il loro viaggio, dice Saint-Lot, sono vittime di contrabbandieri, predatori sessuali e trafficanti.
Io chiedo a questi ragazzi se "Non è comunque meglio qui che da dove provengono " " Sono d'accordo, dicono, ma vogliono andare in Europa, non rimanere in Serbia.” È preoccupato dell’atteggiamento tenuto verso i minori da parte degli stati Europei che spesso li tengono in centri di detenzione, picchiati o rispediti al paese di origine in modo forzato, in violazione delle convenzioni. Secondo Saint-Lot, la maggior parte dei minori non vuole restare in Serbia, e alcuni si stanno "demoralizzando, perché non vedono alcun cambiamento. Non vedono alcun futuro".

Emal ha tentato e fallito 18 volte a partecipare a ciò che i giovani rifugiati chiamano il ‘gioco’, che consiste nel trovare un passaggio verso l’Europa tra i confini sorvegliati dei paesi limitrofi. E’ determinato ad andare avanti, non appena potrà permettersi un altro paio di scarpe. "Numero 42”, indicando i calzini grigi sporchi sui piedi.

L'ultima luce del giorno trafiggeva il baldacchino a botte che ricopriva Emal e il suo amico di 16 anni, Faisal Saleem, mentre preparavano la cena. Emal ha utilizzato un voucher di 3000 dinari serbi (circa 27 dollari), ricevuto da una ONG e distribuito in un centro per rifugiati, per acquistare le provviste. Con il voucher ha acquistato qualche pezzo di pollo, olio da cucina, verdure e tre pagnotte di pane.
"Sono molto stanco; è molto dura" dice mentre metteva il pollo in una pentola annerita sul fuoco. "Bastonato in Bulgaria, picchiato in Iran, bloccato in Serbia. In tre settimane mi sono lavato una volta. A casa facevo la doccia ogni giorno".
Cucinare e badare a sé stessi, districarsi in un mondo sotterraneo di migranti, sopravvissuti alla guerra e conflitti, questi bambini stanno portando le speranze delle loro famiglie sulle spalle. Anche se la Serbia ospita 18 strutture governative che forniscono cibo e alloggio per i rifugiati, Emal e il suo amico preferiscono stare vicini al confine il più possibile per continuare a provare a passare.
I ragazzi sono consapevoli dei pericoli. Parlano di amici pugnalati e derubati dai serbi, di un pakistano di 16 anni, recentemente ucciso mentre cercava di saltare su un treno in arrivo, di giorni in cui erano affamati. "In questo giorno Dio ci ha dato cibo", ha detto Emal. "Un altro giorno ..."
Emal ha tagliato il pollo, poi ha aggiunto dei peperoni. Emal è il figlio maggiore. Non parla con sua madre, vedova, da quando gli è stato rubato il telefono, tre mesi prima. Il suo amico Saleem gli aveva offerto il suo telefono, ma Emal non riesce a ricordare il suo numero in Afghanistan. Sorrise sorpreso. "Prego per mia madre. Mi manca "disse. "Lei è brava a cucinare il pollo".

DIVENTARE UN UOMO SOLO

In una zona verde nel centro di Belgrado, che i rifugiati e i volontari chiamano parco afghano, il 15enne Inamullah Mohammed è seduto su una panchina accanto ad altri rifugiati, sperando di raccogliere suggerimenti su come entrare nell'UE.
"Sono qui due o tre volte a settimana perché se non chiedo consiglio, come faccio?" Ha detto. "Non posso restare".

Come Emal, Mohammed viene dalla provincia di Nangarhar dell'Afghanistan. Anche lui è figlio maggiore. È partito da casa da 18 mesi perché, ha detto, "i talebani volevano che mi unissi a loro", e anche se aveva trascorso la metà di quel tempo in Serbia, lo considerava ancora una sconfitta temporanea.
Mohammed viveva in un centro governativo per rifugiati, ma aveva trascorso un durissimo inverno in un magazzino abbandonato adiacente alla stazione ferroviaria centrale di Belgrado, a pochi passi dal parco afghano. Lui era accovacciato lì con altri ragazzi e uomini in uno spazio sporco senza riscaldamento, servizi igienici o elettricità.
Il magazzino è stato demolito a maggio, reso macerie come le zone di guerra dai quali i minori erano scappati. A suo avviso avrebbero dovuto ricostruire una bella struttura, ma per ora le rovine conservavano oggetti del percorso dei rifugiati: le coperte grigie, gli spazzolini da denti, le lattine di tonno vuote e le scritte in inglese sui muri delle banchine dei treni abbandonati. "Aiutami - aprite le frontiere" si legge su uno. Su un altro muro: "Sono anche una persona".
Nel magazzino Mohammed aveva imparato a farsi la barba, un rito di passaggio senza la guida di un padre o di un maschio più anziano o addirittura di un amico. Non aveva peli quando ha lasciato casa, ma adesso erano cresciuti i baffi. "Sono solo", disse. "Non ho trovato nessuno con cui posso condividere i miei sentimenti." La sua comunicazione principale era al telefono con il suo trafficante, un afghano che non aveva mai incontrato.

Mohammed è il figlio di un contadino. Non è mai andato a scuola. Suo padre ha venduto la propria terra per finanziare il viaggio di 8.000 dollari e sta prendendo prestiti per coprire le continue spese di suo figlio. Quell’investimento pesa molto su Mohammed. Vorrebbe guadagnare il denaro speso per lui e rimborsare suo padre, e magari ricomprare anche le sue terre. Al momento, però, sta aspettando un bonifico da casa per comprare un paio di scarpe. Come Emal, le sue ultime paia erano state sequestrate al confine.
Mentre parliamo, condivide i pensieri che lo avevano tenuto sveglio di notte durante il suo viaggio di 18 mesi. "Vedrò ancora i miei genitori? Un animale mi mangerà, o una macchina mi investirà, qualcuno mi sparerà o ucciderà? Cosa accadrà alla mia famiglia? Cosa gli faranno i talebani? "" Ho visto molte volte la morte ", dice. È stato derubato dell'orologio e del denaro ed è stato imprigionato in Bulgaria per sette mesi.
Solo una cosa sapeva con certezza: non voleva rimanere in Serbia. "Cosa devo fare qui?" ha detto, indicando alcuni serbi che camminavano nel parco. "Queste persone sono più povere di me. Gli afghani sono più ricchi di loro ".
Mohammed resta comunque dell’idea di arrivare in un paese dell'UE. "Ho provato più di 27 volte e sono stato deportato dalla Slovenia quattro volte. Voglio essere una buona persona. Voglio imparare qualcosa, imparare una professione. Se non riuscirò ad oltrepassare il confine, dovrò tornare in Afghanistan e sarò costretto a diventare un talebano ".


MINORI MATURATI CON L’ESPERIENZA


Delagha Qandagha, un bambino timido di otto anni, stava camminando senza meta, segnando il passo, quando lo incontrai presso il centro per rifugiati Adasevci. Un tempo adibito a motel (sulla facciata infatti ancora la vecchia insegna), Adasevci è la struttura serba più vicina al confine croato, vicino alla "giungla" di Saddam Emal. Le famiglie sono stipate nelle stanze, uomini e ragazzi ammassati in hangar coperti con teloni, bloccati da letti a castello.

Un gruppo di adolescenti e un operatore giocano fuori a pallavolo. Gli adulti si aggirano in quello che era l’atrio del motel attorno ad un hotspot Wi-Fi, mentre una bambina cammina docile con una busta di plastica in cui ha il carico da portare in lavanderia. Come la maggior parte delle ragazze rifugiate in Serbia, stava viaggiando con la sua famiglia. Saint-Lot di UNICEF sostiene che ci sono pochissime minori non accompagnate, in quanto diffusa è la minaccia di abusi sessuali nei confronti delle ragazze e anche per la cultura patriarcale conservatrice degli stati del sud asiatico e del medio oriente da cui proviene la maggior parte dei rifugiati.
Qandagha torna all'hangar, a casa sua. "Qui non c'è niente", dice. La maglietta grigia e la sciarpa nera intorno al collo non riescono molto a proteggerlo dal freddo del mattino. Gli viene la pelle d’oca, sulla sua pelle infetta dalla scabbia.
Ha lasciato Nangarhar un anno prima di arrivare lì, partito con un cugino di dieci anni e uno zio di 15 anni. Con sé non ha nulla di speciale, al di fuori dei suoi ricordi del mortaio, dei combattimenti e dei colpi dei talebani, ma anche di partitelle a cricket con gli amici e i pasti con i suoi genitori e i quattro fratelli minori. «Mi ricordo quei giorni felici», dice. "Ma qui sono triste."
Voleva arrivare in Francia perché aveva sentito da molti afghani che "in Francia c'è pace ". Anche in Serbia c’è pace in realtà, ma non rispecchia la sua immagine utopica dell'Europa.
Non aveva idea di dove fosse l'Europa prima che lui e i suoi giovani parenti intraprendessero la loro odissea, attraversando l'Iran e la Turchia fino in Bulgaria e finalmente in Serbia. Il posto più lontano da casa che aveva visitato era stato il Pakistan con suo padre, a vendere coperte.
Qandagha non aveva detto ai suoi genitori che lui suo cugino e lo zio erano stati picchiati, detenuti e derubati in Iran da "persone come i talebani, con le mitragliatrici". Né aveva detto loro che suo zio di 15 anni aveva nascosto il denaro nella biancheria intima di Qandagha, sperando che i ladri non avrebbero alzato le mani su un ragazzo piccolo e delicato. O che aveva pianto perché non voleva che la sua famiglia si preoccupasse per lui.
A Belgrado Qandagha aveva vissuto nello stesso magazzino sporco, fatiscente di Mohammed. Avevano acceso fuochi per mantenersi caldi e, dice, "i nostri volti erano neri quando ci svegliavamo la mattina".

A differenza di Saddam Emal, Qandagha non voleva partecipare al ‘gioco’. "Le strade sono chiuse. Nessuno attraversa il confine ", ha detto. A volte aveva voglia di tornare a casa. Non sapeva cosa riservasse per lui il futuro: non aveva un piano. "Niente", disse. "Ora non posso fare niente".

Autore: Rania Abouzeid
Foto:Muhammed Muheisen
Traduzione a cura di: Francesca Del Giudice e Leonardo Cavaliere

Migliaia di minori rifugiati bloccati alle porte d'Europa.

Migliaia di minori rifugiati bloccati alle porte dell'Europa. Dopo essere fuggiti dalla guerra e dalle difficoltà dei propri luog...
Pubblicato dal Ministero del Lavoro e del Welfare il Report di Monitoraggio relativo ai minori stranieri non accompagnati sul territorio Italiano.

Il Report fa riferimento ai dati censiti dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione aggiornati al 31 agosto 2017.

L’EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE E DEL QUADRO NORMATIVO


Durante il periodo di riferimento sono intervenute alcune novità normative in tema di minori stranieri non accompagnati. La più rilevante è l’entrata in vigore della legge 7 aprile 2017, n. 47 che ha introdotto una serie di modifiche alla normativa vigente in materia di minori non accompagnati con la finalità di definire una disciplina unitaria organica, che al contempo rafforzi gli strumenti di tutela garantiti dall'ordinamento e cerchi di assicurare maggiore omogeneità nell'applicazione delle disposizioni in tutto il territorio nazionale.

Con riferimento all’applicazione operativa della legge 7 aprile 2017, n. 47, è la Circolare del 28 agosto 2017 del Ministero dell’Interno, con la quale sono state date indicazioni applicative agli uffici territoriali, riguardo le novità normative introdotte dalla citata legge.

Sempre in tema di applicazione della legge n. 47 del 7 aprile 2017, è rilevante segnalare che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha pubblicato le Linee guida per la selezione, la formazione e l’iscrizione negli elenchi dei tutori volontari. L’obiettivo delle Linee guida è quello di assicurare una base comune di intervento in tutto il territorio nazionale offrendo linee di indirizzo a livello nazionale che potranno essere opportunamente implementate alla luce delle esigenze e delle caratteristiche delle singole realtà territoriali regionali.

Con riferimento alle novità intervenute e livello internazionale si segnala l’Action Plan on Protecting Refugee and Migrant Children in Europe (2017-2019), adottato dal Consiglio d’Europa. Il Piano d'azione propone un sostegno concreto agli Stati membri in tutte le fasi del processo di migrazione, con particolare riguardo ai minori non accompagnati.

Il piano d’azione si basa su tre pilastri principali:

- garantire l'accesso ai diritti e alle procedure per i minori,

- fornire una protezione efficace,

- rafforzare l'integrazione dei minori che decidono di stabilizzarsi in Europa.

I DATI RELATIVI AI MSNA


Al 31 agosto 2017 risultano presenti in Italia 18.486 minori stranieri non accompagnati. Le presenze costituiscono il 33,6% in più rispetto allo stesso periodo di rilevazione dell’anno precedente e il 106,7% in più rispetto alle presenze del 2015


I minori stranieri non accompagnati sono in prevalenza di genere maschile (93,1%).

Rispetto all’età, il 7,1% dei minori ha meno di 15 anni, e quasi il 60% è prossimo al compimento del 18° anno di età; i sedicenni costituiscono poco più di un quinto mentre il 9,5% dei minori ha 15 anni.

Rispetto allo stesso periodo dei due anni precedenti, prosegue il trend di aumento dell’età dei MSNA, con l’aumento della quota di diciassettenni (+5,9% rispetto al 2015) e una diminuzione contenuta della quota di minori con meno di 15 anni.


Al 31 agosto 2017, i principali paesi di provenienza dei MSNA sono il Gambia (n=2.512), l’Egitto (n=1.925), la Guinea (n=1.772), l’Albania (n=1.630), la Nigeria (n=1.496) e la Costa d’Avorio (n=1.376). Considerate congiuntamente, queste sei cittadinanze rappresentano più della metà dei MSNA presenti (57,9%).

Rispetto alla distribuzione di queste nazionalità nello stesso periodo di rilevazione dei due anni precedenti, si osserva un incremento di minori provenienti da Gambia, Guinea, Nigeria e Costa d’Avorio, con la speculare diminuzione di minori albanesi ed egiziani.

Le restanti 5 cittadinanze maggiormente rappresentate registrano variazioni più contenute nel periodo dal 2015 al 2017: il numero di minori eritrei e somali diminuiscono del 3,7%, mentre la percentuale di minori provenienti da Mali, Senegal e Bangladesh è in leggero aumento.


La Sicilia si conferma come la Regione che accoglie il maggior numero di MSNA (42,9% del totale), seguita dalla Calabria (9,2%), dall’Emilia Romagna (5,8%), dalla Lombardia (5,5%), dal Lazio (5,1%) e dalla Puglia (5,1%).

Minori Straniere non accompagnate.

Le minori straniere non accompagnate presenti in Italia al 31.08.2017 sono 1.277, ovvero il 6,9% delle presenze totali di MSNA. Rispetto al 31 agosto dell’anno precedente, il peso della componente femminile sul totale delle presenze di MSNA è aumentato di 1,2 punti percentuali, nonostante tale incremento abbia avuto un andamento non lineare nel periodo considerato.

Il 52,6% delle minori presenti ha 17 anni e il 22,4% ha 16 anni, mentre le quindicenni rappresentano il 10%.

Rispetto allo stesso periodo di rilevazione dell’anno precedente, la quota di diciassettenni ha subìto un netto incremento, pari a 10 punti percentuali; un incremento minore si è registrato per la quota di minori di genere femminile con meno di 15 anni (+2,3%).


La maggioranza delle minori straniere non accompagnate proviene dalla Nigeria (589 minori, pari al 46,1% del totale delle presenze femminili), dall’Eritrea (192 minori, pari al 15%), dall’Albania (91 minori, pari al 7,1%) e dalla Somalia (89 minori, pari al 7%).


Fonte: Min. Del Lavoro e delle Politiche Sociali

E-BOOK GRATIS

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA PRATICA
I Minori Stranieri non Accompagnati

Report di Monitoraggio relativo ai minori stranieri non accompagnati sul territorio Italiano.

Pubblicato dal Ministero del Lavoro e del Welfare il Report di Monitoraggio relativo ai minori stranieri non accompagnati sul territorio ...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 

Minori Stranieri Non Accompagnati © 2015 - Designed by Templateism.com, Plugins By MyBloggerLab.com